AGRICOLTURA E’ CULTURA: atti, relazioni e documenti di interesse agricolo
Oltre il Frutteto – Le storie affascinanti delle piante da frutto di Osvaldo Failla
Gaetano Cantoni e la nascita di Agraria a Milano di Luigi Mariani
Imposta di successione tra socialismo e liberalismo – La visione di Einaudi di Nicola Fiorini
Quattro I meno una – Riflessioni su agricoltura e nuovo governo di Flavio Barozzi
La Scuola superiore di agricoltura a Milano e la nascita della Facolta di Agraria di Luigi Mariani
Il progetto Demo-farm di Maura Brusoni, Tiziano Pozzi e Daniele Rattini
Relazioni illustrate durante la videoconferenza di presentazione della ristampa anastatica dello storico volume “Quaranta quintali di latte per anno e per vacca” Presentazione libro latte Barozzi Relazione Bertoni Relazione Maggiore
Gaetano Cantoni-Una figura centrale nella storia agricola lombarda ed italiana di Ettore Cantù
Il MULSA compie 50 anni di Osvaldo Failla e Tommaso Maggiore
Cultura umanistica e cultura scientifica debbono convivere ed integrarsi di Flavio Barozzi e Tommaso Maggiore
Progetto Epiresistenze-Un approccio scientifico innovativo per una problematica fitosanitaria emergente a cura di Maura Brusoni
Piogge estreme e trend della siccita in Italia. Oltre il luogo comune di Gianluca Alimonti, Luigi Mariani e Sergio Pinna
Le grandi figure della agricoltura-Carlo Venino di Ettore Cantù, Presidente Onorario della Società Agraria di Lombardia
Coronavirus bufale e pregiudizi editoriale di Ettore Cantù, Presidente Onorario della Società Agraria di Lombardia
Gli impatti occulti del biologico di Donatello Sandroni
Un giardino bello ma improduttivo di Deborah Piovan
Da imprenditore agricolo innovativo a leader politico – Un ricordo di Cavour a 170 anni dalla sua nomina a Ministro Agricoltura di Giuseppe Sarasso. Con questo ritratto di Camillo Benso conte di Cavour nel 170° anniversario della sua nomina a Ministro del Regno di Sardegna, si apre una galleria sui grandi personaggi della storia dell’agricoltura italiana
Una nota sul sistema irriguo lombardo di Luigi Mariani
Houston abbiamo un problema-Quando ideologia ignoranza e conformismo danneggiano ambiente editoriale di Flavio Barozzi
Corvi sulla agricoltura avanzata editoriale di Ettore Cantù, Presidente Onorario della Società Agraria di Lombardia
Agroindustria e Green Deal – Un percorso complesso e con molte incognite di Ermanno Comegna (articolo disponibile anche al link http://www.fidaf.it/index.php/agro-industria-e-green-deal-un-percorso-complesso-e-con-molte-incognite/ )
Tecnologia o bio editoriale di Ettore Cantù, Presidente Onorario della Società Agraria di Lombardia
CRISPR per creare piante produttive e resistenti ai patogeni di Vittoria Brambilla
Lo strano caso del raddoppio dei disastri naturali di Gianluca Alimonti e Luigi Mariani
Recensione del volume Dialogo nel settore agroalimentare di Flavio Barozzi
Occorre coraggio per combattere ignoranza e pregiudizio di Francesco Lechi: un articolo del grande studioso recentemente scomparso, già pubblicato su “Georgofili INFO” del 9 luglio 2014, che ne evidenzia la modernità ed indipendenza di pensiero
Nitrato ammonico ed esplosione di Beirut di Luigi Mariani
La conversione al biologico di un giovane agricoltore francese di Alberto Guidorzi e Luigi Mariani
Una montagna di soldi-Prime considerazioni sul nuovo accordo in Europa editoriale di Ettore Cantù, Presidente Onorario della Società Agraria di Lombardia
Lettera aperta alla Ministra delle Politiche Agricole a cura dell’AISSA (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie)
Uso degli agro farmaci in Italia in diminuzione da trenta anni di Donatello Sandroni (articolo pubblicato anche su “Webzine”, notiziario Fidaf, e sul notiziario dell’Accademia dei Georgofili)
La modernità del pensiero scientifico di Elio Baldacci-Invito alla lettura a cura di Franco Faoro
Assemblea del MuLSA-Comunicato stampa
Importanza strategica della innovazione varietale di Andrea Sonnino, Presidente della FIDAF. Articolo disponibile anche al link http://www.fidaf.it/index.php/limportanza-strategica-della-innovazione-varietale/ con interessanti e qualificati commenti
La pandemia insegna di Ettore Cantù, Presidente Onorario della Società Agraria di Lombardia
Farm to Fork-Un documento che non concilia i mezzi con i fini di Gabriele Fontana e Luigi Mariani (articolo pubblicato anche su https://agrariansciences.blogspot.com/ )
Convegno sulle fonti archivistiche in agricoltura-Pubblicati gli Atti di Alfonso Pascale
Come ripartire , editoriale di Ettore Cantù
La effettiva qualità degli alimenti biologici di Giuseppe Bertoni
Atti convegno Agrimensura e disegno tecnico tenutosi presso il Castello di Sant’ Angelo Lodigiano il 14 aprile 2018
Agricoltura intensiva e pandemia da COVID-19 di Giuseppe Bertoni
Quattro i per la ripresa di Flavio Barozzi
Comunicato-Quale agricoltura dopo il Coronavirus dell’Istituto “Bruno Leoni”
Risposte alle domande del webinar IBL-SAL a cura di Dario Casati
Resoconto videoconferenza IBL-SAL del 21 maggio 2020 a cura di Luigi Mariani
Una ingenua utopia di Luigi Bodria
Scienza e tecnologia per trovare soluzioni sostenibili , riflessioni su uno scritto del prof. Mariani, di Gianluca Rognoni
Una questione di metodo editoriale di Flavio Barozzi
Emissioni di PM10 di origine zootecnica in Lombardia di Luigi Mariani (revisione scientifica di Giuseppe Bertoni, Tommaso Maggiore e Alberto Rota)
Agricoltura e pandemia-Facciamo chiarezza di Dario Casati (lettera al Direttore del “Corriere della Sera” a commento di alcune affermazioni della Sig.ra Giulia Maria Crespi)
Pandemia verso la fase 2 di Ettore Cantù, Presidente Onorario della Società Agraria di Lombardia
Senza cibo non si esce dalla pandemia di Andrea Sonnino (articolo già pubblicato su “AgriCulture”, webzine della FIDAF)
TV-Ridateci A come Agricoltura (prima parte) di Donatello Sandroni: un’inchiesta sull’evoluzione (o l’involuzione) della comunicazione televisiva sull’agricoltura
Ci salvera la nostra bellezza di Angelo Miglietta e Filippo Cavazzoni: riflessioni e proposte per superare il “blocco” della cultura(articolo tratto da IBL Focus e pubblicato nell’ambito della collaborazione tra Società Agraria di Lombardia ed Istituto Bruno Leoni)
Biostimolanti in agricoltura-Tra ricerca scientifica ed esperienze di applicazione in campo di Massimo Tagliavini. Nota introduttiva di Flavio Barozzi
Raccontare agricoltura ai nostri concittadini, oggi: alcuni temi su cui ci pare utile porre l’accento di Luigi Mariani. Nota introduttiva di Flavio Barozzi
Atti del convegno Carestie, penurie e sicurezza alimentare organizzato dalla Società Agraria di Lombardia in collaborazione con il MuLSA, la Fondazione Morando Bolognini ed Accademia dei Georgofili (sezione Nord-Ovest). Il Convegno si è tenuto il 21 ottebre 2017 presso il Salone dei Cavalieri del Castello di Sant’Angelo Lodigiano
Voucher e libera circolazione dei lavoratori in agricoltura di Ornella Darova (articolo tratto da IBL Focus e pubblicato nell’ambito della collaborazione tra Società Agraria di Lombardia ed Istituto Bruno Leoni)
Ortaggi da foglia per quarta gamma di Antonio Ferrante. Relazione tenuta presso la Società Agraria di Lombardia il 27 settembre 2017
Atti del Convegno commemorativo del Conte Morando Bolognini nel centenario della scomparsa . Il Convegno si è tenuto il 20 ottobre 2019 presso il Salone dei Cavalieri del Castello di Sant’Angelo Lodigiano
Riflessioni sul coronavirus di Ettore Cantù, Presidente Onorario della Società Agraria di Lombardia
Agrometeo-Analisi della irruzione fredda 3a decade di marzo 2020 di Luigi Mariani
Le donne in risicoltura di Lodovico Alfieri
Atti del Convegno Agricoltura e irrigazione tra storia e attualità tenutosi presso la Biblioteca Nazionale Braidense in Milano il 29 novembre 2017
Proverbi sul clima e la meteorologia di Luigi Mariani
Agroecologia come scienza per agricoltura sostenibile di Andrea Sonnino
Note e osservazioni storiche sul riso Carnaroli di Flavio Barozzi e Giuseppe Sarasso
Mariani 2020 – Cambiamento climatico e caccia di Luigi Mariani