Progetto “Demo-farm”
Il Progetto “Demo-farm” per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle Aree Natura 2000 coinvolge la Provincia di Pavia (capofila), il DSTA dell’Università di Pavia, la Società Agraria di Lombardia ed il Centro di saggio “Agricola 2000”.
Il sito istituzionale del progetto “Demo-farm” è https://www.demo-farm.it/
Altre notizie sul progetto sono disponibili al link http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2486
Qui è disponibile l’articolo di presentazione di Maura Brusoni, Tiziano Pozzi e Daniele Rattini Il progetto Demo-farm

Progetto “Epiresistenze”
Progetto “Epiresistenze” – Convegno del 26 gennaio 2021: sintesi delle relazioni e notizie stampa. Le notizie sul Convegno sono disponibili ai seguenti link https://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2021/02/03/la-risicoltura-italiana-e-il-problema-delle-resistenze-agli-erbicidi/69238.Gli abstract delle relazioni presentate nel corso del Convegno organizzato il 26 gennaio 2021 a cura dell’Accademia dei Georgofili sono disponibili al link http://www.georgofili.it/Media?c=7a8cbe72-71d0-47ef-a47d-1385ad1c3388 Qui è possibile consultare il testo della relazione presentata dalla Società Agraria di Lombardia relazione 26 gennaio con le relative slides Presentazione Epiresistenze Barozzi. A questo link https://www.youtube.com/watch?v=tpC6by_kgY8 è disponibile la registrazione del Convegno.
Progetto “Epiresistenze” – Questionario – Qui è disponibile per la compilazione il questionario sui fenomeni di resistenza agli erbicidi nelle risaie riservato ad agricoltori e tecnici https://forms.gle/Tr7mZwzN97ajLDHi8
Progetto “Epiresistenze”: aggiornamenti 2020 – Nonostante le difficoltà operative connesse con l’emergenza sanitaria in atto proseguono le attività del Progetto Epiresistenze a cui la Società Agraria di Lombardia partecipa insieme al DISTA dell’Università di Pavia (capofila), all’Accademia dei Georgofili, al Distretto Risaie della Lomellina ed alla società di ricerca Agricola 2000. Gli aggiornamenti sul progetto, che indaga i fenomeni di resistenza agli erbicidi manifestati da alcune infestanti del riso, sono disponibili al sito https://epiresistenze.unipv.it.Le finalità e le attività del progetto sono illustrate anche nel video https://www.youtube.com/watch?v=l3yE619C0dY e nel seguente articolo pubblicato dalla testata on line “Agronotizie” https://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2020/11/11/riso-nuove-prospettive-per-la-lotta-ai-giavoni-resistenti/68511
La Società Agraria di Lombardia partecipa al Progetto Epiresistenze. Il Progetto Epiresistenze, finanziato dalla DG Agricoltura della Regione Lombardia, intende indagare sui fenomeni di resistenza agli erbicidi per il genere Echinochloa sul territorio risicolo lombardo. Il progetto ha per capofila l’Università degli Studi di Pavia e vede la partecipazione della Società Agraria di Lombardia unitamente all’Accademia dei Georgofili, ad Agricola 2000, Corteva e Distretto Risaie Lomelline.
